Progettazione
L'Ergonomia è una “scienza” multidisciplinare che studia, analizza e supporta la progettazione di sistemi uomo-macchina-ambiente al fine di massimizzarne prestazioni, efficienza, comfort e salute, integrando gli aspetti relativi all'attività umana svolta e alle condizioni ambientali, strumentali e organizzative in cui essa si svolge. L’obiettivo generale dell’Ergonomia è l'adattamento di tali condizioni alle esigenze dell'uomo, in rapporto alle sue caratteristiche e alle sue attività. Nata per studiare e far rispettare nella progettazione una serie di norme che tutelano la vita del lavoratore e accrescono l'efficienza e l'affidabilità dei sistemi uomo-macchina, l'ergonomia ha allargato il proprio campo di applicazione in funzione dei cambiamenti che sono sopravvenuti nella domanda di salute e di benessere. Oggi, l'obiettivo dell’Ergonomia è quello di contribuire alla progettazione di oggetti, servizi, ambienti non solo di lavoro ma anche di vita, perché rispettino i limiti dell'uomo e ne potenzino le capacità operative. Con tale approccio si intende affrontare la progettazione del sistema letto, l’elemento deputato a supportare il riposo e il sonno dell’uomo. Si preferisce la dizione di “sistema letto”, invece della semplice parola “letto” perché esso è composto da una serie di elementi ognuno dei quali riveste una notevole importanza nell’ergonomia complessiva e nessuno può essere disgiunto dall’altro.